DANTE SPEZIALE IN PARADISO di Letizia Gariglio
L’alloro compare subito nel Paradiso nel Canto I,13 15, quando Dante invoca Apollo, il Dio della poesia e dei poeti: «O buon Apollo, all’ultimo lavoro fammi del tuo valore, sì fatto vaso, come...
L’alloro compare subito nel Paradiso nel Canto I,13 15, quando Dante invoca Apollo, il Dio della poesia e dei poeti: «O buon Apollo, all’ultimo lavoro fammi del tuo valore, sì fatto vaso, come...
È soprattutto nel Purgatorio che vengono nominate piante e fiori, fin dal Primo Canto, quando Catone ordina a. Virgilio di cingere i fianchi di Dante con un giunco (simbolo di umiltà) che cresce nella...
Al mondo vegetale Dante fa corrispondere simboli, allegorie, segni: molte sono le citazioni di alberi piante, fiori , frutti, semplici erbe della campagna, piante officinali, in tutte tre le Cantiche. Nel Secondo Canto dell’Inferno...
Quando percorriamo le pagine dantesche, in particolare dell’Inferno, ci accorgiamo che l’autore inserisce molte osservazioni di tipo medico, sia quando descrive le condizioni disgraziate e le pene dei dannati, sia quando introduce commenti su...
L’adolescente sperimenta l’immersione negli impulsi malvagi della natura umana, prova dentro di sé lo sprofondamento nel personale inferno dell’ego. Forse Dante può aiutarci a capire. Ho una preoccupazione. Riguarda figli adolescenti di amici. Come...
Nel mio libro Sulle tracce della Dea che Nuova Ipsa Editore pubblicò nel 2018 mi sono fermata a raccontare, in parte con toni scherzosi, il processo di generazione umana secondo la concezione di Aristotele....
Fin dalla prima Cantica della Commedia campeggiano le figure degli animali, che poi si distribuiranno in varie forme, di cui alcune mostruose, lungo tutto il percorso del Poema. Sbarrano il percorso del Poeta nella...
Dante e la madre terra secondo Arensberg Walter Arensberg, collezionista d’arte del ‘900 di origine statunitense,mecenate, poeta e studioso, pubblica nel 1921 a New York The Cryptography of Dante, un testo la cui dedica...
«Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura/ …»: mi sono già lungamente soffermata sul fatto che Dante considerava il momento di inizio del suo viaggio come protagonista...
Pubblico qui, nella rubrica “Dante intrigante” un racconto contenuto nel mio libro di racconti “La felicità è momentaneamente occupata”, edito da Nuova Ipsa (Palermo) nel 2016. Il titolo stesso dichiara l’ispirazione giunta direttamente dal...