Categoria: A PROPOSITO DI THOMAS BERNHARD. VIAGGIO NEL LABIRINTO DELLA SCRITTURA

A PROPOSITO DI THOMAS BERNHARD. VIAGGIO NEL LABIRINTO DELLA SCRITTURA di Grazia Valente

7. Spiragli da  “I mangia a poco” (1980) Le conversazioni con lui avevano raggiunto in tal modo un livello di difficoltà assai elevato, ma proprio per questo erano ancora più rinfrancanti. Anche lui, al...

A PROPOSITO DI THOMAS BERNHARD. VIAGGIO NEL LABIRINTO DELLA SCRITTURA di Grazia Valente

7. Spiragli da  “I mangia a poco” (1980) Le conversazioni con lui avevano raggiunto in tal modo un livello di difficoltà assai elevato, ma proprio per questo erano ancora più rinfrancanti. Anche lui, al...

A PROPOSITO DI THOMAS BERNHARD. VIAGGIO NEL LABIRINTO DELLA SCRITTURA

 6. “La vita non è altro  che l’esecuzione di una pena” Nessuno sa descrivere l’inferno  terreno come T.B., l’inferno del corpo e quello dell’anima, l’inferno esteriore e quello che ci divora dall’interno.  In questo...

A PROPOSITO DI THOMAS BERNHARD. VIAGGIO NEL LABIRINTO DELLA SCRITTURA di Grazia Valente

5. Nel  trapassatoio “I medici non furono altro, per me, che quel muro bianco che sempre si   innalzava davanti al mio letto” La giovinezza ha le sue regole, la giovinezza non può, non...

A PROPOSITO DI THOMAS BERNHARD. VIAGGIO NEL LABIRITNO DELLA SCRITTURA di Grazia Valente

4. Nella direzione opposta “Avevo la sensazione di essere scampato a una delle più grandi assurdità umane, cioè al ginnasio”. Nel nostro clandestino inseguimento umano e letterario di T.B. ci accorgiamo di avere perso...

A PROPOSITO DI THOMAS BERNHARD. VIAGGIO NEL LABIRINTO DELLA SCRITTURA di Grazia Valente

3. Angoscia “Non riusciva più a sopportare né il terribile peso del suo mondo interiore né quello del mondo intorno a lui”. Può una città respingerci, annientarci, isolarci da noi stessi, offendere la nostra...

A PROPOSITO DI THOMAS BERNHARD. VIAGGIO NEL LABIRINTO DELLA SCRITTURA di Grazia Valente

2. Inferno “Il mondo è repellente, inesorabile, micidiale” Sempre alla ricerca di T.B. ci siamo inoltrati nei luoghi della sua infanzia che, come succede spesso quando ci si identifica profondamente con qualcosa o con...