SPIGOLATURE DA LEAVITT di Grazia Valente
Qualche tempo fa ci è passato tra le mani un romanzo del quale abbiamo annotato alcuni passaggi che ci sono parsi interessanti. Il romanzo si intitola “MARTIN BAUMAN” e l’autore è David LEAVITT (1961)....
Qualche tempo fa ci è passato tra le mani un romanzo del quale abbiamo annotato alcuni passaggi che ci sono parsi interessanti. Il romanzo si intitola “MARTIN BAUMAN” e l’autore è David LEAVITT (1961)....
Nel 1971 Raymond Carver (1938-1988) diventa lettore di Creative writing presso la University of California a Santa Cruz; successivamente tiene alcune conferenze in diverse prestigiose università americane. Nel volume Voi non sapete che cos’è...
Una piccola premessa. Le scuole di scrittura non sono un’invenzione di tempi relativamente recenti. Nel 1931, a Parigi, circolava un volantino pubblicitario che recava a caratteri cubitali la dicitura DEVENEZ ECRIVAIN con il quale...
Incipit d’autore: Cechov, Maupassant, Kerouac di Grazia Valente Le prime dieci righe di un’opera letteraria emanano un fascino particolare. Non soltanto perché sono proprio...
Lettere d’amore d’antan – Majakovskij e Kafka di Grazia Valente Si scrivono ancora, oggi, le lettere d’amore? Noi pensiamo di sì, magari non più con la classica penna (ma quale fascino aveva, la scrittura...
Le fandonie, oggi. Fake news e cavalli di Troia di Letizia Gariglio. Vi sono alcune operazioni mediatiche che possiedono caratteristiche di vera impudenza, altre vengono condotte in modo più elegante e raffinato; lo schema...
Le impressionanti falsità dell’informazione: Timisoara di Letizia Gariglio Un cittadino cecoslovacco (Cechia e Slovacchia erano ancora unite) nel dicembre 1989 riferì all’Agenzia di Stampa ungherese MTI che colpi di arma da fuoco erano...
Proibito proibire di Letizia Gariglio Proibito proibire, anzi: «il est interdite d’interdire» è un aforisma lanciato da Jean Yanne sulle onde radio di RTL: divenne uno slogan del ’68. Era il 1968 quando Caetano...
Sacro teppismo dei figli di papà di Letizia Gariglio Anche fra poeti, scrittori, drammaturghi italiani vi fu chi si espresse in toni molto negativi nei confronti degli studenti e del movimento del ’68. Famoso...