Il periodico mensile Parole in rete comprende alcune sezioni e rubriche:
PERIODICO MENSILE, in cui sono rintracciabili gli articoli delle singole pubblicazioni mensili (suddivisi per mese)
EDUCAZIONE, FORMAZIONE contiene riflessioni sull’evoluzione (e talvolta l’involuzione) dei percorsi di conoscenza nella nostra cultura: aspetti e problematiche correlate
In EDUCAZIONE, FORMAZIONE si trova il :
SERBATOIO DIDATTICO COLLOQUIALE: si è aperto nel periodo di Covid una nuova rubrica intitolata “Serbatoio didattico colloquiale”destinato a studenti fino alla terza media e oltre che funzionerà per supporti relazionali. Intendiamo mantenerla nel tempo. Desideriamo renderci utili agli studenti che vi possono accedere attraverso “Contatti” , richiedendo consigli di approfondimento. Noi preferiamo quelli mirati su Letteratura e Poesia, su “Come scrivere un racconto o leggere una poesia”; “Correggiamo i compiti”, “Prepariamoci all’interrogazione”, “Proposta di letture varie”, “Leggiamo i classici della Letteratura…Ma non escludiamo di rispondere a temi matematico-scientifici o storici. La risposta comprende la possibilità di far intervenire altri esperti.La rubrica comprende articoli sul condizionamento esercitato dai poteri visibili e invisibili in modo da condizionare l’immaginario collettivo, attraverso forme di manipolazione e sul controllo della comunicazione: in primo luogo attraverso le parole.
LE COSE ESISTONO SOLO IN QUANTO SE NE HA COSCIENZA: prende a prestito l’affermazione da Orwell, che la mette in bocca all’antagonista, per dimostrare che il potere sulla materia dipende dal potere sulle menti. Qui si vuole naturalmente arrivare alla conseguenza ultima: esiste davvero solo ciò che conosciamo e comprendiamo.
PAROLE D’AUTORE comprende produzioni letterarie contemporanee di prosa, aforismi, poesia, fra cui una sezione di haiku
In PAROLE D’AUTORE si trovano:
VERSI, VERSI PURE…LIBERAMENTE aforismi di Domenico Diaferia
LE MILLE FACCE DEL CRISTALLO opere in prosa, racconti di Wanda Scuderi
POESIA DI STAGIONE comprendente
LA PIÙ PICCOLA FORMA DI POESIA: L’HAIKU di Grazia Valente
BESTIARIO CASALINGO E DINTORNI, poesie di Letizia Gariglio e Domenico Diaferia. Raconti ei Effe DU
Nella sezione RACCOLTE si trovano:
LE PAROLE DEL ’68, articoli di Letizia Gariglio sul ’68, pubblicati nel 2018
SAFARI LETTERARIO (riflessioni di Grazia Valente sulla scrittura creativa)
L’IMMAGINE DI UNA PIPA NON È UNA PIPA, articoli di Letizia Gariglio su:
FANDONIE DI IERI (FAKE NEWS)
FANDONIE DI OGGI (FAKE NEWS)
MAESTRI, MAESTRIE… NO MAINSTREAM: maestri di vita, d’arte, d’ingegno, anticonformisti, geniali, pazzi. Maestri conosciuti personalmente e non, maestri Maelström, ipnotizzatori dai gorghi dialettici, capaci di guidarti nell’abisso della meraviglia. Articoli di Rossella Monaco.