COGITO, ERGO SCRIVO di Grazia Valente
1. Se dovessi pensare a quello che dico, non parlerei più. 2. Non si può essere intelligenti 24 ore su 24. 3. Io non ascolto gli altri, li ausculto. 4. Possiamo anche fare la...
comprende:
All’ombra dello zen
Versi, versi pure… libera-mente.
Racconti
Poesie, Haiku
Bestiario casalingo e dintorni
1. Se dovessi pensare a quello che dico, non parlerei più. 2. Non si può essere intelligenti 24 ore su 24. 3. Io non ascolto gli altri, li ausculto. 4. Possiamo anche fare la...
«Signor Giuseppe, che poi sarebbe il suo vero nome, benvenuto al nostro incontro. Le ho dato appuntamento qui nella frazione Collodi del comune di Pescia (Pistoia) dove il suo ideatore trascorse buona parte della...
28. La parola è indomabile Poiché la parola non sempre ci segue, spesso dobbiamo rincorrerla, catturarla, domarla. E a volte il risultato non è quello che avremmo voluto. Seguo la traccia scura il filo nero...
Si stima che al tempo dell’Unità d’Italia quelli che conoscevano l’italiano sfiorassero appena il dieci per cento. Il detto attribuito a Massimo d’Azeglio che, fatta l’Italia bisognasse ancora fare gli Italiani, può benissimo estendersi...
Della necessità di riformare la scuola si parla da sempre, addirittura da millenni. Mi piace ricordare la disputa nel Satyricon di Petronio (I sec. d. C.) fra il personaggio Encolpio ed il retore Agamennone dove...
Non sappiamo se ci avete fatto caso, ma la lettera U contiene in sé un fluido inquietante, che genera istintivamente un sentimento di paura. Dipende certamente dal suono che viene richiamato anche in certi...
La signora considerava il pianoforte, impacchettato fino al giorno dopo, al sicuro. Non gli diede più nessuna attenzione.Carlo, non sapeva come neppure lui, non era morto. Era distrutto, sfiancato, disperato, schiacciato al fondo del...
25. La poesia come terapia Ma perché si scrive? Molti lo chiedono al poeta o allo scrittore, ma la stessa domanda potrebbe essere rivolta ai pittori, ai musicisti, agli attori e, in generale, a tutti coloro...
21. La poesia come allontanamento del pensiero della morte In alcuni momenti, la poesia può diventare un modo per evadere dalla realtà e dimenticare così le asprezze e le fatiche del vivere. Saltando siepi...